top of page

​            Il Carparo è una pietra calcarenitica, derivante dalla cementazione di sedimenti di roccia calcarea, generalmente in ambiente marino. La calcarenite di origine sedimentaria è d'uso in Puglia definirla genericamente tufo, tuttavia essendo i tufi propriamente delle rocce secondarie di origine vulcanica, molto diffuse nel Lazio e Campania, si preferisce a livello di letteratura tecnica definirlo tufo calcareo. Secondo la qualità e la dimensione dei grani elementari, della qualità del legante naturale (calcite) e della porosità finale, la calcarenite assume diversi aspetti esterni e differenti capacità geotecniche. Nei luoghi di affioramento la calcarenite può presentare caratteristiche omogenee tali da dare inizio ad un'attività estrattiva per l'impiego in edilizia. Si distinguno tre famiglie principali di  tufi calcarei:

  • la pietra mazzara, bianca, bruna, giallastra, tenacissima ma difficilmente lavorabile con l'utensile tradizionale. In genere non viene cavata se non accidentalmente;
  • la pietra carpara, gialla, tenace, difficilmente segabile, lavorabile solo con ascia e scalpello. La Puglia presenta numerose cave di carparo, da quelle con aspetto più grossolano e disomogeneo a quelle di pregio come il carparo delle cave di Madre Grazia tra Alezio e Gallipoli nel Salento la cui pietra è ricercatissima per lavorazioni ed oggettistica artistica;
  • la pietra tenera, detta propriamente tufo, bianca, tenerissima, facilmente lavorabile. Le cave più importanti nel Salento sono quelle ipogee di Cutrofiano e quelle nel tarantino di Fragagnano;.

Tutto quello che non è tufo, o mazzaro è carparo, pietra leccese a parte. Presenta caratteristiche meccaniche molto buone. Alcuni campioni delle cave di Ugento hanno raggiunto valori medi di resistenza a compressione di circa 70 kg/cmq. Se bagnato il campione può perdere anche il 30% di questo valore. I valori medi della resistenza a compressione dei carpari pugliesi non scende mai sotto i 25 kg/cmq sul campione asciutto. È molto usato nel Salento, per la costruzione di case. Per la buona resistenza all'erosione e la buona impermeabilità è usato anche per i prospetti di palazzi e chiese, o muri isolati, che spesso restano con la faccia vista del carparo senza ulteriore intonacatura.

Presentando una scheletratura calcarea molto forte e una cementazione calcitica molto efficace, la pietra resiste alla consunzione dei venti conservando spesso lo strato esterno che nel tempo si patina di efflorescenze e licheni che conferiscono alla facciata esterna una totale impermeabilità e un aspetto antico virando generalmente sui colori grigi. Questo stato anticato del carparo è la più bella finitura che la pietra può assumere nell'architettura pugliese e meridionale, caratterizzando le coperture dei centri storici di molti paesi ove non usa molto la scialbatura di calce. La pietra carpara è sempre scalpellabile e si presta a copiare i moduli e i decori della più nota pietra leccese. Tuttavia la grana più grossolana non consente il dettaglio minuto della pietra leccese. Molti monumenti commemorativi sono stati eseguiti quasi per intero in pietra carpara sia di grana rustica che di pregio.

(Fonte Wikipedia)

 

 

 

  • Facebook Metallic
  • YouTube Metallic
  • Google Metallic
  • RSS Metallic
  • Twitter Metallic

© 2013 by Bianco Design All rights reserved.

bottom of page